Notizie

Suricato domestico: alimentazione corretta al 1° posto per il benessere del tuo piccolo delizioso amico

 

Il suricato domestico, noto anche come meerkat, è un piccolo mammifero originario dell’Africa meridionale, sempre più apprezzato da chi ama animali esotici e fuori dal comune. Tuttavia, prima di decidere di ospitarne uno in casa, è fondamentale conoscere ogni aspetto della sua cura, in particolare l’alimentazione del suricato domestico, che gioca un ruolo cruciale per garantire la sua salute e longevità.

suricato domestico

Suricato domestico: è legale tenerlo?

Prima di parlare dell’alimentazione, è importante chiarire se si possa effettivamente tenere un suricato in casa. In Italia, la detenzione di animali esotici è regolamentata dalla legge. Il suricato non è attualmente inserito tra le specie pericolose o protette, ma è comunque necessario consultare l’elenco aggiornato del Ministero dell’Ambiente o rivolgersi all’ASL locale per essere certi che la detenzione sia legale. Inoltre, è fondamentale acquistare l’animale solo da allevamenti autorizzati e forniti di certificazioni CITES.

Alimentazione del suricato domestico: cosa mangia in natura

In natura, i suricati sono animali onnivori con una dieta molto varia. Vivendo nel deserto del Kalahari e in altre zone aride dell’Africa, si nutrono prevalentemente di:

  • Insetti (come scarafaggi, larve, grilli)

  • Piccoli vertebrati (lucertole, topolini)

  • Uova

  • Frutta e radici

Questa dieta è ricca di proteine e povera di grassi, ma estremamente bilanciata. Quando si tiene un suricato domestico, l’alimentazione deve cercare di riprodurre il più fedelmente possibile quella naturale.

Come alimentare correttamente un suricato domestico

La corretta alimentazione del suricato domestico deve essere ben pianificata per evitare carenze nutrizionali o problemi di salute. Ecco una guida pratica:

1. Proteine animali

La base della dieta del suricato domestico dovrebbe essere costituita da proteine animali. È consigliabile fornire:

  • Insetti vivi (grilli, camole della farina, locuste): si trovano facilmente nei negozi per rettili

  • Carne magra cotta (pollo, tacchino): in piccole quantità e mai condita

  • Uova sode: una o due volte a settimana

2. Frutta e verdura

Anche se il suricato predilige proteine, un apporto vegetale è importante:

  • Frutta: mele, pere, uva, anguria (senza semi)

  • Verdura: carote, zucchine, cetrioli, ma senza esagerare

Attenzione: evita avocado, cipolla, aglio, patate crude e frutta secca, che possono essere tossici.

3. Cibo per gatti o furetti

Alcuni proprietari somministrano cibo secco per gatti ad alto contenuto proteico o alimenti per furetti. Questo può essere un’integrazione, ma non deve diventare l’unico alimento.

4. Integratori

Un veterinario esperto in animali esotici potrebbe consigliare integratori di calcio o vitamine, soprattutto se il suricato non riceve abbastanza esposizione al sole (vitamina D3).

Frequenza dei pasti

Un suricato domestico adulto può essere nutrito 2 volte al giorno, mattina e sera. I cuccioli richiedono pasti più frequenti, fino a 4 al giorno. L’acqua fresca deve essere sempre disponibile.

Errori da evitare nell’alimentazione del suricato

Molti proprietari commettono errori pensando che il suricato possa adattarsi facilmente a un’alimentazione “casalinga”. Ecco cosa evitare:

  • Dare avanzi di cucina, spesso troppo salati o grassi

  • Alimentare il suricato con solo frutta, che non fornisce abbastanza proteine

  • Ignorare la necessità di cacciare o interagire col cibo: i suricati sono animali attivi, e cibo vivo stimola il loro comportamento naturale

Conclusioni

La corretta alimentazione del suricato domestico è essenziale per garantirgli una vita lunga, sana e attiva. Offrirgli una dieta il più possibile simile a quella che avrebbe in natura, evitando cibi dannosi e fornendo il giusto apporto di nutrienti, è un atto di responsabilità e amore verso il proprio animale.

Prima di adottare un suricato, informati bene, rivolgiti a un veterinario esperto in fauna esotica e preparati a garantirgli tutto ciò di cui ha bisogno, a partire da una dieta adeguata.

Esistono diversi allevamenti amatoriali e piccoli privati, specialmente nel centro-nord, che riproducono suricati per vendita o compagnia.

Un esempio concreto è “Meerkats Italia” ad Albano Laziale (RM), un allevamento amatoriale registrato personalmente. Qui c’è il link al profilo Instagram https://www.instagram.com/meerkatsitalia/